Chiesa di San Michele Arcangelo

Risalente al IX secolo ma di gusto oggi barocco, la  chiesa conserva le tre navate originarie (la volta di quella  centrale è stata ridipinta, insieme alla cupola, nel 1954) e si  è arricchita nei secoli con opere commissionate dalle principali famiglie padulesi. Tra tutte, spiccano preziose lavorazioni in marmo e in “pietra di Padula” opera di Andrea  Carrara (capolavoro l’acquasantiera sulla destra), nonché  mirabili sculture lignee della rinomata famiglia di artisti ed  incisori dei Cariello. In chiesa sono custodite anche un’epigrafe proveniente dalla diruta chiesa di S. Pietro Coldilongo  e, in sacrestia, il dittico su legno di Stefano Sparano, datato  al 1509 e raffigurante i SS. Giovanni Evangelista e Agostino  (proveniente da S. Agostino). Rilevante è altresì il fondo  documentario e archivistico della chiesa, in cui si segnalano  le 147 pergamene che vanno dal febbraio 1371 al dicembre  1829. Presso la chiesa, sorge la seicentesca Casa Netti, ora  proprietà Cariello, con struttura fortificata ed imponente  portale. Nel cortile in pietra, ancora aleggia lo spirito rivoluzionario dei fratelli protagonisti della Repubblica  Partenopea del 1799, ricordati in un’iscrizione latina sul  pozzo.

Altri luoghi da visitare a Padula

– La Certosa di San Lorenzo
​- la Casa Museo di Joe Petrosino
– il Santuario Rupestre di San Michele alle Grottelle
– il Convento di San Francesco
– il percorso risorgimentale nel borgo antico
​- il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte
– il Museo Civico Multimediale

– Mandrano e Monte Romito
– Museo Archeologico della Lucania
– Convento di Sant’Aggostino e Museo dei Presepi
– Parco Archeologico di Cosilinum
​- Chiesa di San Michele Arcangelo
– Chiesa di San Nicola de’ Domnis
– Sacrario dei Trecento

Contattaci per visitare Padula con le guide abilitate

Compila il form per essere richiamato