orari di ingresso e costo biglietti scavi archeologici di Pompei
Orari dal 1 novembre al 31 marzo
Apertura (tutti i giorni): ore 09:00
Ultimo ingresso: ore 15:30
Chiusura: ore 17:00
Orari dal 1 aprile al 31 ottobre
Apertura (tutti i giorni): ore 09:00
Ultimo ingresso: ore 17:30
Chiusura: ore 19:00
Giorni di chiusura: 25 Dicembre, 1 Gennaio e 1 Maggio (salvo diverse comunicazioni)
Prezzo biglietti (validità 1 giorno):
Intero
euro 16,00 fino al 31.12.22
euro 18,00 dal 01.01.23
Ridotto
euro 2,00 (per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti)
INGRESSO GRATUITO ogni prima domenica del mese:
nelle domeniche gratuite (la prima di ogni mese), in caso di forte afflusso di visitatori nella mattinata, le casse saranno chiuse per un’ora al raggiungimento di 15.000 visitatori entro le ore 12.00, al fine di impedire una eccessiva presenza simultanea di turisti, che potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e la salvaguardia del sito e favorire il deflusso in uscita.
BIGLIETTO
Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile on-line sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore online autorizzato. Le biglietterie ufficiali del Parco Archeologico di Pompei si trovano unicamente all’interno dell’area archeologica, presso gli ingressi di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.
Gratuità e riduzioni come da normativa vigente (dettagli). Per le varie categorie gratuite (docenti, disabili, ecc.) è sufficiente selezionare una qualsiasi categoria di gratuito sul sito ticketone. All’ingresso sarà richiesta esibizione del documento comprovante il diritto alla gratuità. Non è prevista commissione
REGOLAMENTO VISITE GUIDATE A POMPEI
I gruppi preorganizzati (tour operator/ parrocchie/associazioni/ Cral e dopolavori aziendali e altro) sono autorizzati per massimo 30 persone.
Fino a 15 persone (senza auricolari/whisper), da 16 a 30 (con auricolari/whisper);
per le scuole sono autorizzati gruppi classe fino a massimo 30 persone (inclusi accompagnatori) senza auricolari/whisper;
si precisa che sarà effettuato ulteriore contingentamento in piccoli gruppi in edifici o ambienti di piccole dimensioni o in caso di particolare affollamento, a cura del personale del Parco.
(*) Le tariffe di ingresso possono subire variazioni in concomitanza con mostre e/o eventi speciali. Gratuito: per i cittadini dell’Unione Europea minori di 18 anni.
Biglietto ridotto per i Cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti delle scuole statali dell’Unione Europea.
I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.
Agevolazioni per l’ingresso
L’ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18. Inoltre, l’ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).
Ingresso Gratuito
direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:
– ai cittadini dell’Unione Europea, sotto i 18;
– ai minori extracomunitari (In attesa di un adeguamento normativo coerente con l’ordinamento e con gli obblighi internazionali, il Ministro Bray ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori extracomunitari);
– ai cittadini dell ‘Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
– ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
– alle guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante – esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
– agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
– al personale del Ministero;
– ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
– a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
– agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
– ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
– ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà:
architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
– ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
– ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
– ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
mediante rilascio di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale per i beni architettonici, storico artistici ed etnoantropologici per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze:
– agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero;
– agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
– ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
– ai membri dell’I.C.C.R.O.M.;
– agli studiosi italiani e stranieri di materie pertinenti lo studio di beni culturali mediante attestazione rilasciata dall’Unione Internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma;
Ingresso Libero
E’ consentito l’ingresso libero in occasione di particolari avvenimenti, quali ad esempio, la “Settimana per la Cultura”, le “Giornate Europeee del Patrimonio” sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media.
Ingresso Agevolato
– Il biglietto è ridotto ai cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 24 anni (o 25 non compiuti). Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”;
– Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e, e comma 6 art. 1.
Persone con disabilità motorie: “Percorso Pompei Per Tutti”
Oltre 3 km di percorso, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro a Porta Marina passeggiando lungo le arterie principali della città con accesso ai più significativi edifici e domus. Il percorso consentirà a chiunque, persone con difficoltà motorie, genitori con passeggino ma anche a tutti i visitatori che prediligono un itinerario più confortevole, di visitare l’area archeologica nella maniera più completa e agevole possibile. L’itinerario risponde alle esigenze circa un accesso agevole all’area archeologica di Pompei in grado di mettere tutti nella condizione di fruire di questo patrimonio universale unico, nella maniera più completa possibile e non limitando la visita alle sole aree prossime agli ingressi.
Animali
Nell’area archeologica non sono ammessi cani di grossa taglia. Gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici. Si invita a non avvicinarsi ad animali incustoditi eventualmente presenti nell’area.
Come raggiungere Pompei
in treno:
Ingresso Porta Marina:
EAV Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri)
Ingresso Piazza Anfiteatro:
EAV Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario)
FS Napoli – Salerno (fermata Pompei)
in auto:
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei)
in bus:
Ingresso Porta Marina
SITA da Napoli e da Salerno
CSTP n.4 da Salerno
CSTP celere da Salerno (via autostrada)
Informazioni utili
Non è consentito introdurre all’interno degli scavi di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia e del Museo di Boscoreale, borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm. I Visitatori potranno lasciare i propri effetti personali al servizio di guardaroba gratuito presente presso tutti i varchi di accesso.
Accessi
Porta Marina – Piazza Anfiteatro – Piazza Esedra
Accesso scuole
L’ingresso agli Scavi di Pompei per le scuole è da Piazza Anfiteatro.
Per le scuole italiane e straniere (appartenenti ai Paesi dell’U.E.) è obbligatoria la prenotazione del turno scuole da effettuarsi online sul sito www.coopculture.it o telefonicamente al numero 848 800 288 / +39 06 399 67 050 da mobile ed estero.
E’ possibile prenotare i turni scuola online entro le 36 ore antecedenti e da call center entro le ore 15.00 del giorno precedente, previa verifica della disponibilità.
La prenotazione del turno scuola ha un costo di €10.00 a gruppo (massimo 30 partecipanti inclusi accompagnatori).
Le prenotazioni verranno accolte nei limiti consentiti dall’accessibilità del sito prescelto; oltre tale limite la richiesta sarà valutata di volta in volta.
E’ necessario presentarsi in biglietteria 15 minuti prima dell’orario prenotato
Al momento dell’ingresso sarà necessario presentare in biglietteria l’elenco dei partecipanti, su carta intestata della scuola timbrata e firmata.
NOTA: dati aggiornati al 15/11/2022, fonte sito web scavi di Pompei.